Descrizione
Pantografo CNC in KIT CNIKA 100
-
Progetto CAD3D per SolidWorks
Pantografo cnc in kit , vengono forniti tutti i file in formato SOLIDWORS 2018 (non incuso) in 3d.
Avrete tutti i singoli file per realizzare i singoli componenti.
Sono Disponibili tutti i componenti meccanici che fanno parte di questo progetto: Vedere QUI
Disponibile anche il manuale di montaggio su Amazon
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
MaxGrandi –
Bella esperienza , progetto completo e soprattutto funzionale.
Avevo gia’ comprato dei progetti da 10 euro e i risultati sono stati pessimi.
La macchina finita la potete vedere qui. https://www.cnika.it/cnika-100-pantografo-cnc-per-legno-plastica-alluminio-ottone/
Un po’ complesso farsi i pezzi da soli.
ser*******@*******.it –
Soddisfatto.
Da ricordare che il file che viene prelevato e’ per SolidWorks 2018 o superiori.
BarGabry –
Buon Giorno a tutti.
Ho comprato questo progetto in kit .
Non mi ritengo per niente soddisfatto.
Bisogna avere una buona conoscenza del cad se non non se ne fa nulla.
Tutti i pezzi da fare sono complessi. Bisogna trovare un officina meccanica ad alta preccisione.
Va’ be…
Bixmistro –
Finita di montare e l’ ho messa in funzione . Grande macchina . Puo’ essere considerata professionale. Lavora benissimo !!! E con grande precisione , velocità e senza vibrazioni.
*** Note positive : Tutte !!!
*** Note negative: Fare i singoli pezzi che compongono la macchina e’ difficile e molto costoso. Io fra una balla e l’ altra gli ho smenato piu’ di 6000 euro. Ho chiesto alla CNIKA perche’ non mette in vendita anche i singoli pezzi meccanici e mi hanno detto che saranno disponibili forse a febbraio.
Avevo gia’ comprato 2 macchinette da Amazon ed Ebay ma non si avvicinano neanche lontanamente a questa.
grasper2**@vi******.it –
Che figata !!! Faccio i pezzi e la monto !!!
sergioba*****@gm***.c** –
L’ ho montata e tutto bene .
Ma cavoli qualcuno me lo poteva dire che c’e’ il manuale di montaggio su Amazon. Caz**!!!!
Comunque anche senza manuale l’ho montata .
Ho trovato difficolta nel assemblaggio della meccanica del blocco dell’ asse Y . Se avevo il manuale mi risparmiavo 15 giorni.
Sto facendo delle lavorazioni su alluminio . Ottimi risultati . Peccato che non riesco ad incollare qui una paio di foto.
e.baggi******@facch******.it –
In risposta a sergioba***
Non prendere il manuale su Amazon che spendi dei soldi , lo trovi anche in rete oppure usa questa email della cnika che te lo mandano gratuitamente : supportkit@cnika.it
Ti lascio questa email perchè se hai dei problemi di montaggio ti rispondono velocemente .
Se ti trovi nella merda ( come a me successo sul montaggio della meccanica del asse Y ) ti telefonano anche e ti risolvono il problema subito.
A proposito , macchina ottima e funzionale .
Ciao.
Ernesto
rapid******st@rapi***plast.it –
Grande pantografo .
Una rigidita’ della struttura veramente notevole . Io lavoro prettamente Acciaio Legato e ottengo risultati veramente eccellenti. La macchina e’ solida e ben fatta. Io me la sono autocostruita e non e’ per questo che dico che per me’ , di queste dimensioni , e’ la macchina migliore che ci sia in commercio.
Per le forature fora che sembre che sfondi il burro. In fresatura nel fare le tasche bisogna assolutamente che gli aggiungiate un buon sistema di raffreddamento utensile. Per l’ acciaio non basta il nebulizzatore.
Per l’ alluminio invece basta un buon nebulizzatore.
Da notare che se vi serve una macchina piu’ grande basta che cambiate le guide , le viti senza fine , ed i profili. La parte meccanica rimane la stessa.
Io ho cambiato il disegno e me la sono costruita da 1500 x 1000 di piano di lavoro.
canellif*******@gm***.com –
*******************************
Ho Avuto Difficolta’ a trovare i due giunti di accoppiamento.
Perche non li mettete in vendita anche questi componenti ??
Grazie !!!
*******************************