cnika impianti produzione pannelli fotovoltaici
Linea produzione panelli fv

Impianti produzione pannelli fotovoltaici

Di sicuro il presente ed il futuro saranno destinati ad essere alimentati con energie eco sostenibili. 
La produzione di energia elettrica tramite sistemi fotovoltaici stà crescendo a ritmi vertiginosi e fin pochi anni fà nemmeno pensabili.
Con variazioni geopolitiche , mutamenti climatici etc. l’ impennata nella richiesta di impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni e’ senza precedenti. 
E non siamo neanche all’ inizio.
Progettiamo impianti di produzione per i pannelli fotovoltaici a misura del cliente.
La nostra azienda si occupa inoltre di progettare linee di produzione di panelli fotovoltaici pienamente configurabili adattandoli alle planimetri esistenti .
L’ impianto di produzione dei pannelli fotovoltaici è progettato , costruito ed assemblato in Italia, piu’ precisamente in provincia di Bologna. Assistenza celere e sicurezza delle prestazioni, eventuali pezzi di ricambio in giornata , non resterete mai fermi! 

impianti produzione pannelli fotovoltaici

Introduzione

Una piccola introduzione e’ doverosa per capire cosa è un panello fotovoltaico.
Il Pannello fotovoltaico e’ quel componente che se esposto a luce solare,  o equivale , produce energia elettrica. Piu’ panelli solari collegati insieme formano una batteria di panelli o stringhe.  La tensione di una stringa non deve superare quella massima accettata dall’ inverter a cui e’ collegata ( il più delle volte sui 500 volt circa) . Piu’ stringe vengono collegate in parallelo per aumentare la potenza di erogazione.
Ritornando al pannello fotovoltaico ,  lo stesso e’ un assemblaggio di piccole cellule fotovoltaiche che connesse tra loro con particolari circuiti interni creano la tensione nominale e potenza del panello stesso.

Con l’ evolversi della tecnologia si sono create celle fotovoltaiche sempre piu’ piccole a parita’ di potenza.
Normali pannelli fotovoltaici ora in commercio variano da 400 a 500 watt ognuno con dimensioni di circa 2×1 metri. 

Il Pannello Fotovoltaico

La costruzione del pannello fotovoltaico consiste nel fare un sadwitch di diversi componenti che compongono lo stesso.

1- La base  2 – le celle   3- le interconnessioni elettriche fra le celle 4- una lastra protettiva trasparente. Il tutto racchiuso da un profilo normalmente in alluminio.
Vedendola come esempio anche nella foto  sembra molto semplice la sua realizzazione ma non è così.
La rottura di una singola cellula o, il più delle volte,  la perdita di giunzione fra celle fotovoltaiche non solo pregiudica il funzionamento del panello stesso ma di tutta la stringa ad esso collegata.
Facendo conto che al  90 percento  i pannelli vengono installati su tetti o su strutture difficilmente accessibili , questa probabile rottura NON deve mai succedere. 
Con procedimenti di saldatura estremamente particolari si riesce a garantire un corretto funzionamento per oltre 20 anni.

Un altra problematica viene generata dalle condizioni climatiche annuali.
l’ infiltrazione di polveri o liquidi all’ interno del pannello provocano il malfunzionamento dello stesso e come specificato prima , di parte o tutta l’ installazione.
Ricordandosi bene che stiamo parlando di diverse centinaia di Volt in gioco!

Le nostre linee di assemblaggio dei panelli Fotovoltaici

Introduzione

I nostri impianti per la produzione di pannelli fotovoltaici vengono realizzati su misura del cliente. Da un analisi della planimetria ove andrà collocata la linea di produzione dei pannelli fotovoltaici andremo a creare in modo virtuale , tramite sistemi CAD di modellazione 3d , la disposizione delle varie isole che andranno a comporre l’ impianto stesso.

in sintesi estrema il sistema sarà così composto:

  • Taglio e sagomatura profili alluminio che formeranno il telaio dei pannelli
  • Taglio panellli che compongono la base e la copertura.
  • Linea di assemblaggio e saldatura delle singole celle fotovoltaiche.
  • Sistema di posizionamento delle stringhe di celle sulla base
  • Sistema di posizionamento e siliconatura o resinatura panello superiore .
  • Sistema di essicazione rapido.
  • prima verifica elettrica del pannello fotovoltaico.
  • Verifica del vuoto all’ interno del pannello ed iniezione olio super trasparente nel pannello.
  •  

Esempio Testa Presa ad ultrasuoni Celle Fotovoltaiche

Pannelli Fotovoltaici , Taglio e sagomatura

Tramite un pantografo cnc dal materiale grezzo andremo a profilare le lastre di supporto e il policarbonato trasparente di copertura.
Questo pantografo cnc e' facilmente configurabile e programmabile sia per quanto riguarda il disegno che dovremo eseguire sia per quanto riguarda lo spessore dei pannelli.
La stessa macchina ci permetterà poi di eseguire tutte quelle operazioni necessarie quali forature , maschiature incavi o smussi dei profili in alluminio necessari a contenere il sandwitch che andremo successivamente a creare per realizzare i pannelli fotovoltaici.

Pannelli Fotovoltaici , Saldatura Celle

La linea di saldatura completamente automatica per la connessione elettrica delle singole celle è il cuore dell' impianto. Questa macchina , detta stringatrice, preleverà automaticamente le singole celle fotovoltaiche e ne effettuerà la saldatura.
error: Content is protected (C) CNIKA !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: