Pantografo cnc CNIKA 40-08

Pantografo a Controllo Numerico

Spiegazione

Un pantografo a controllo numerico o anche piu’ brevemente chiamato CNC (Computer – Numerical – Control )  componenti meccanico motorizzati che spostano nelle tre dimensioni un utensile che potrebbe essere una fresa controllando gli spostamenti dello stesso utensile tramite un computer.

Le tre dimensioni vengono specificate come x , y , z .

Muovendo opportunamente questi tre dimensioni , che ora chiameremo assi, potremo con un opportuno utensile ,collegato allo spostamento orizzontale dell’ asse Z , fresare incidere, sagomare etc. vari tipi di materiali

 

pantografo a controllo numerico

Dalla Successiva immagine potremo vedere come gli assi si muovono nello spazio.

Come precedentemente specificato , questi assi vengono spostati tramite dei motori . Ogni motore viene comandato da un  componente elettronico , chiamato azionamento. 

L’ accoppiamento motore azionamento permette di muoversi con precisioni micrometriche . Esistono diversi tipi di motori e azionamente con potenze e caratteristiche differenti per ogni pantografo a conrollo numerico. Ma questo  verrà spiegato in un altro articolo ed esula dalla presente trattazione.

Ogni azionamento che comanda il rispettivo motore viene poi collegato ad un controllore CNC ; il controllore CNC e’  quel componente elettronico che collega il computer agli azionamenti che successivamente comanderanno i motori ad esso collegati.

Esistono diversi e piu’ svariati controllori CNC sia a livello Hobbistico che professionale che interfacciano gli azionamenti al computer.

Controllore per pantografo a controllo numerico

Questi controllori vengono collegati al computer tramite connessioni ( vecchie) su porta parallela , connessione USB o connessione Ethernet. Si possono trovare anche vecchi e obsoleti controllori che venivano inseriti come slot all’ interno del computer stesso.

Il software compatibile con il controllore installato nel computer avra’ la funzione di visualizzare lo stato del pantografo a controllo numerico, poterlo comandare e poter caricare il programma che dovrà essere eseguito . Il programma e’ un insieme di codici con una sintassi molto semplice che possono essere creati a mano oppure da un apposito programma CAM. Un esempio di codice :

G0 X 200 

fara spostare l’ asse x di 200 millimetri.

Questa sintassi viene chiamata anche GCODE .

Come prima detto questo codice puo’ essere generato anche automaticamente da un programma che , leggendo un disegno creato con un programma di CAD  compilerà e creerà i percorsi necessari per poter creare il manufatto.

 

 

error: Content is protected (C) CNIKA !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: